Prendersi cura del paziente ricercando la sua SALUTE
Non guardando solo al singolo DOLORE, ma grazie ad una visione ampliata della persona,
andare a ricercarne la causa in tutti i suoi ambiti sia MUSCOLO-scheletrico sia VISCERO-somatico sia PSICO-somatico.
Tutto ciò grazie ad un AGGIORNAMENTO continuo basato sulle più innovative metodiche terapeutiche,
che ci permetterà di integrare il nostro lavoro con consigli riguardanti anche l’ambito SPORTIVO
ed ALIMENTARE.
Garantire il BENESSERE a tutti dal NEONATO all’anziano,
dallo SPORTIVO al sedentario
ed anche in una fase importante della vita com’è la GRAVIDANZA.
CHI SONO
Curriculum
Dott. Alessio Cioci, Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti, con voto 110 e lode, Diploma in Osteopatia presso...
Le patologie che possono essere curate sono: ernia discale, lombalgia, pubalgia, disturbi vertebrali e lombalgia in gravidanza, emicrania, acufeni, vertigini, sciatalgia...
Bisogna rimanere a riposo dopo una seduta di osteopatia?
È consigliabile non fare attività fisica nelle 24 ore successive ad una seduta ma non è strettamente necessario.
Con quale frequenza si svolgono le sedute?
Solitamente si fa una seduta a settimana anche se la frequenza può variare a seconda del paziente e del suo quadro patologico.
È normale avere più dolore dopo una seduta?
È possibile in certi casi che nei primi giorni successivi al trattamento si possano avere un po’ più fastidi segno di una risposta del corpo, ma questi tenderanno a scomparire e il paziente inizierà poi a stare meglio.
C'è qualche rischio nel sottoporsi ad una seduta di osteopatia?
La seduta non è affatto pericolosa sempre che ci si affidi alle mani di un professionista esperto e regolarmente riconosciuto dal ROI (registro osteopati italiani)